
Federazione Unitaria Italiana Scrittori
Lungotevere dei Mellini 33/A 00193 Roma Tel. 06. 68 33 646 www.fuis.it, e.mail info@fuis.it
Indice
I premi più interessanti nel mondo
SVEZIA: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
Istituito da Alfred Nobel, chimico e industriale svedese morto nel 1896 accoglie le sue volontà testamentarie.
Il Nobel per la letteratura viene assegnato “allo scrittore che abbia prodotto testi idealmente importanti” Fu assegnato per la prima volta nel 1901.
Viene annunciato ogni anno, in ottobre dall’Accademia Svedese.
Nel 2018 non fu assegnato per sospetti di brogli.
Al Consiglio Nobel per la Letteratura, dell’Accademia Svedese, afferiscono personalità della letteratura, docenti universitari, istituti e istituzioni culturali, che propongono nomi di candidati. Scelti tra autori viventi. Il Consiglio mette a punto una prima rosa 20 nomi che poi riduce a 5,
sottoponendoli all’Accademia per scegliere lo scrittore a cui assegnare il premio.
L’elenco dei cinque nomi rimane segreto:
La FUIS da qualche anno propone per l’Italia Claudio Magris.
I vincitori italiani del Premio NOBEL sono
Giosuè Carducci (1906) /ricevette il Nobel a casa sua, nel 1906, l’anno prima di morire)
Grazia Deledda (1926) …
Luigi Pirandello (1934) …
Salvatore Quasimodo (1959) …
Eugenio Montale (1975) …
Dario Fo (1997)
La protesta che la FUIS avanza da tempo è dovuta al fatto che da troppi anni il Nobel non viene assegnato ad un autore italiano (dal 1997 a Dario Fo), mentre nello stesso periodo per intraprendenza di un fotografo ne sono stati assegnati 3 ad autori francesi. Infatti , la stampa svedese ipotizza che Jean-Claude Arnault, fotografo e intellettuale franco-svedese nonché marito della poetessa Katarina Frostenson, dal 1992 membro dell’Accademia, oltre ad affari poco chiari, avrebbe ‘pilotato’ l’assegnazione del Nobel a due scrittori francesi: a Jean-Marie Gustave Le Clézio nel 2008 e a Patrick Modiano nel 2014.
La scrittrice polacca Olga Tokarczuk e l’austriaco Peter Handke:sono i vincitori del Premio Nobel per il 2018 e 2019 recuperando l’anno in cui non è stato assegnato.
UNITED KINGDOM: BOOKER PRIZE FOR FICTION
Fondato nel 1968, ha il nome dall’azienda finanziatrice, la Booke.
E’ il più importante premio letterario assegnato ogni anno al miglior libro scritto in lingua inglese e pubblicato nel Regno Unito e in Irlanda.
Viene assegnato annualmente al romanzo di lingua inglese pubblicato nel Regno Unito e in Irlanda. Fino al 2014 gli autori dovevano essere cittadini del Commonwealth, Successivamente sono stati ammessi autori di opere scritte in lingua inglese.
Le case editrici operanti nel Regno Unito e in Irlanda indicano i testi di narrativa pubblicati dal l’ottobre precedente al settembre dell’anno in corso; un comitato di cinque giudici, nominato dalla Booker Prize Foundation, propone una prima lista di 12/13 titoli scritti da autori viventi. Tale elenco viene successivamente ridotto a 5 testi. Tra questi viene selezionata l’opera vincitrice.
2016 | Paul Beatty | The Sellout | pubblicazioni oneworld | Amanda Foreman | Jon Day
Olivia Williams Abdulrazak Gurnah |
Deborah Levy | Latte caldo | Hamish Hamilton | |||
Graeme Macrae Burnet | La sua sanguinosa Progetto | Contrabbando | |||
Ottessa Moshfegh | Eileen | Jonathan Cape | |||
David Szalay | All That Man Is | Jonathan Cape | |||
Madeleine Thien | Non dire Non abbiamo nulla | Granta Books | |||
2017 | George Saunders | Lincoln nel Bardo | Bloomsbury | Baronessa Lola Giovani | Lila Azam Zanganeh |
Paul Auster | 4 3 2 1 | Faber & Faber | |||
Emily Fridlund | La storia dei lupi | Weidenfeld & Nicolson | |||
Mohsin Hamid | West Exit | Hamish Hamilton | |||
Fiona Mozley | Elmet | JM Originals, John Murray | |||
Ali Smith | Autunno | Hamish Hamilton | |||
2018 | Anna Burns | Lattaio | Faber & Faber | Kwame Anthony Appiah | Val McDermid
Leo Robson |
Esi Edugyan | Washington nero | Coda del Serpente | |||
Daisy Johnson | Tutto sotto | Jonathan Cape | |||
Rachel Kushner | La Sala di Marte | Jonathan Cape | |||
Richard Powers | L’Overstory | William Heinemann | |||
Robin Robertson | The Take Lungo | Picador |
Il Booker Prize 2019 è stato vinto da due scrittrici
– Margaret Atwood con il romanzo I Testamenti
– Bernardine Evaristo e Girl, Woman, Other
La giuria ha infranto il regolamento per riuscire a premiare entrambe le autrici
U.S.A – NATIONAL BOOK AWARD
Fu fondato al Waldorf-Astoria Hotel di New York, il 16 marzo 1950, con il proposito dare risalto alla letteratura americana di qualità. Viene assegnato ogni anno alle migliori opere di a. narrativa, b. saggistica, c. poesia, d. libri per l’infanzia, non sono escluse quelle tradotte da altre lingue.
Gli editori americani segnalano le opere pubblicate tra il 1° dicembre dell’anno precedente e il 30 novembre dell’anno in corso. Gli autori devono essere di nazionalità americana, non quelli delle opere tradotte.
Una giuria di venticinque giudici, cinque per ogni categoria, scelti tra ivincitori, tra i finalisti e tra i giudici delle edizioni precedenti fa una prima cernita di10 titoli, che poi viene ridotta a 5 titoli tra cui scegliere il romanzo vincitore
2017 VINCITORE: Canta, spirito, canta (Sing, Unburied, Sing) di Jesmyn Ward
In concorso
Il buio al crocevia (Dark at the crossing) di Elliot Ackerman
The Leavers di Lisa Ko
La moglie coreana (Pachinko) di Min Jin Lee
Il suo corpo e altre feste (Her Body and Other Parties: Stories) di Carmen Maria Machado
2018 VINCITORE L’amico fedele (The Friend) di Sigrid Nunez
In concorso
A Lucky Man di Jamel Brinkley
Florida (Florida) di Lauren Groff
Where the Dead Sit Talking di Brandon Hobson
The Great Believers di Rebecca Makkai
2019 VINCITORE: Trust Exercise di Susan Choi
In concorso
Sabrina & Corina: Stories di Kali Fajardo-Anstine
Leopardo nero, lupo rosso (Black Leopard, Red Wolf) di Marlon James
The Other Americans di Laila Lalami
Disappearing Earth di Julia Phillips
I TESTI IN CONCORSO NEL 2019
Fiction
Trust Exercise by Susan Choi (Winner!)
Sabrina & Corina: Stories by Kali Fajardo-Anstine
Black Leopard, Red Wolf by Marlon James
The Other Americans by Laila Lalami
Disappearing Earth by Julia Phillips
Nonfiction
The Yellow House by Sarah M. Broom (Winner!)
Thick: And Other Essays by Tressie McMillan Cottom
What You Have Heard Is True: A Memoir of Witness and Resistance by Carolyn Forché
The Heartbeat of Wounded Knee: Native America from 1890 to the Present by David Treuer
Solitary by Albert Woodfox and Leslie George
Young People’s Literature
Pet by Akwaeke Emezi
Look Both Ways: A Tale Told in Ten Blocks by Jason Reynolds
Patron Saints of Nothing by Randy Ribay
Thirteen Doorways, Wolves Behind Them All by Laura Ruby
1919: The Year that Changed America by Martin W. Sandler (Winner!)
Translated Literature
Death Is Hard Work by Khaled Khalifa
Translated from the Arabic by Leri Price
Baron Wenckheim’s Homecoming by László Krasznahorkai (Winner!)
Translated from the Hungarian by Ottilie Mulzet
The Barefoot Woman by Scholastique Mukasonga
Translated from the French by Jordan Stump
The Memory Police by Yoko Ogawa
Translated from the Japanese by Stephen Snyder
Crossing by Pajtim Statovci
Translated from the Finnish by David Hackston
Poetry
The Tradition by Jericho Brown
I: New and Selected Poems by Toi Derricotte
Deaf Republic by Ilya Kaminsky
Be Recorder by Carmen Gimenez Smith
Sight Lines by Arthur Sze (Winner!)
2020 National Book Awards Judges
Fiction – Nonfiction – Poetry – Translated Literature – Young People’s Literature
FICTION
Chair – Roxane Gay’s writing appears in Best American Mystery Stories 2014, Best American Short Stories 2012, Best Sex Writing 2012, A Public Space, McSweeney’s, Tin House, Oxford American, American Short Fiction, Virginia Quarterly Review, and many others. She is a contributing opinion writer for the New York Times. She is the author of the books Ayiti, An Untamed State, the New York Times bestselling Bad Feminist, the nationally bestselling Difficult Women and the New York Times bestselling Hunger. She is also the author of World of Wakanda for Marvel. She has several books forthcoming and is also at work on television and film projects. (Photo credit: Reginald Cunningham)
Cristina Henríquez is the author of the novels The Book of Unknown Americans and The World in Half and of the short story collection Come Together, Fall Apart. Her work has appeared in numerous publications including The New Yorker, The Atlantic, The Wall Street Journal, and The New York Times Magazine. (Photo credit: Michael Lionstar)
Laird Hunt is the author of seven novels, with an eighth, Zorrie, forthcoming from Bloomsbury USA in early 2021. He is the winner of the Anisfield-Wolf Book Award for Fiction, the Grand Prix de Littérature Américaine, The Bridge/Il Ponte Book Award, and was a finalist for both the PEN/ Faulkner and the Prix Femina Étranger. A former United Nations press officer, he now lives in Providence where he teaches in Brown University’s Literary Arts Program. (Photo credit: Eva Sikelianos Hunt)
Rebecca Makkai’s latest novel, The Great Believers, was a Finalist for both the National Book Award and the Pulitzer Prize; it was the winner of the Andrew Carnegie Medal, the Stonewall Book Award, and the Los Angeles Times Book Prize, among others; and it was one of the New York Times‘ Ten Best Books of 2018. Her other books are the novels The Borrower and The Hundred-Year House, and the collection Music for Wartime–four stories from which appeared in The Best American Short Stories. Rebecca is on the MFA faculties of Sierra Nevada College and Northwestern University. She is Artistic Director of StoryStudio Chicago. (Photo credit: Susan Aurinko)
A lifelong Texan, Keaton Patterson is the lead buyer for Brazos Bookstore in Houston. He holds a MA in American Literature and lives with his wife and son in Pearland.
(Photo credit: Cassie Schulz)
NONFICTION
James Goodman is the author of essays, short stories, book reviews, letters, and three books, Stories of Scottsboro, Blackout, and But Where Is the Lamb? He is a former Guggenheim Fellow and Stories of Scottsboro was a finalist for the Pulitzer Prize. He is a Distinguished Professor at Rutgers University, Newark, where he teaches close reading, critical thinking, and creative writing in the history department and in the MFA program in creative writing. (Photo credit: Michael Lionstar)
A Guggenheim Fellow and a professor of English at the University of California, Santa Barbara, Yunte Huang is the author of Charlie Chan, which won the Edgar Award and was a National Book Critics Circle Award finalist. His most recent book, Inseparable was also a finalist for the NBCC award and was named Best Book of the Year by the New York Times, NPR, and Newsweek. He has published articles in the New York Times, Wall Street Journal, Daily Beast, and others, and has been featured on NPR, CBS, C-SPAN, and others. (Photo credit: Miriam Berkley)
Hannah Oliver Depp is the owner of Loyalty Bookstores in Petworth, DC and Silver Spring, MD. Loyalty serves all readers as an intersectional feminist bookstore and programming space. She holds a Masters in English from American University. Oliver Depp is a founding member of the American Booksellers Association’s Committee on Diversity, Equity & Inclusion and serves on the boards of Bookshop.org, An Open Book Foundation, and the New Atlantic Independent Booksellers Association. (Photo credit: Joanna Tillman)
Bestselling author David Treuer is an Ojibwe Indian from Leech Lake Reservation in northern Minnesota. He is the recipient of a Pushcart Prize, two Minnesota Book Awards, and fellowships from the National Endowment for the Humanities, Bush Foundation, and the Guggenheim Foundation. His book, The Heartbeat of Wounded Knee was a 2019 Finalist for both the National Book Award and the Andrew Carnegie Medal. He divides his time between his home on the Leech Lake Reservation and Los Angeles, where he is a Professor of English at the University of Southern California. (Photo credit: Nisreen Breek)
Chair – Terry Tempest Williams is the author of sixteen books, including the environmental literature classic, Refuge: An Unnatural History of Family and Place; The Hour of Land: A Personal Topography of America’s National Parks, a New York Times bestseller; and her latest book, Erosion: Essays of Undoing. She is a recipient of a Lannan Literary Award and a Guggenheim Fellowship in creative nonfiction. In 2019, Terry Tempest Williams was given The Robert Kirsch Award, a lifetime achievement prize given to a writer with a substantial contribution to the American West. She is a member of the American Academy of Arts and Letters and is currently writer-in-residence at the Harvard Divinity School. She divides her time between the red rock desert of Utah and Cambridge, Massachusetts. (Photo credit: Zoë Rodriguez)
POETRY
Rigoberto González is the author of 17 books of poetry and prose. His awards include the PEN/Voelcker Award for Poetry, the Lenore Marshall Poetry Prize from the Academy of American Poets, the Shelley Memorial Award from the Poetry Society of America, a Lambda Literary Award, the Poetry Center Book Award, and Guggenheim, National Endowment for the Arts, New York Foundation for the Arts, and USA Rolón fellowships. He is currently director of the MFA program in Creative Writing at Rutgers-Newark, the State University of New Jersey. (Photo credit: Rigoberto González)
John Hennessy is the author of two poetry collections, Bridge and Tunnel and Coney Island Pilgrims, and his poems appear in The Believer, Best American Poetry, Harvard Review, The New Republic, Poetry, The Poetry Review (UK), Poetry Ireland Review, and other journals and anthologies. He is the co-translator, with Ostap Kin, of A New Orthography, selected poems by Serhiy Zhadan, forthcoming in 2020; Hennessy and Kin won the John Frederick Nims Memorial Prize for Translation from Poetry magazine for work included in this book. A former Amy Clampitt Resident Fellow, Hennessy is the poetry editor of The Common and director of undergraduate creative writing at the University of Massachusetts, Amherst. (Photo credit: Anton Kisselgoff)
Chair – Layli Long Soldier holds a BFA from the Institute of American Indian Arts and an MFA from Bard College. Her poems have appeared in POETRY Magazine, The New York Times, The American Poet, The American Reader, The Kenyon Review Online, BOMB and elsewhere. She is the recipient of an NACF National Artist Fellowship, a Lannan Literary Fellowship, a Whiting Award, and was a Finalist for the National Book Award in 2017. She has also received the 2018 PEN/Jean Stein Award and the 2018 National Book Critics Circle Award. She is the author of Chromosomory and WHEREAS. She resides in Santa Fe, New Mexico. (Photo credit: Nancy Nichols)
A poet and multimedia artist, Diana Khoi Nguyen is the author of Ghost Of, which was selected for publication by Terrance Hayes in the Omnidawn Open Contest. In addition to winning the 92Y “Discovery” / Boston Review Poetry Contest, 2019 Kate Tufts Discovery Award, and Colorado Book Award, she was also a Finalist for the National Book Award and the Los Angeles Times Book Prize. A Kundiman fellow, she currently teaching in the Randolph College Low-Residency MFA and will be an Assistant Professor at the University of Pittsburgh starting in Fall 2020. (Photo credit: Apple Chua)
Elizabeth Willis is the author of six collections of poetry, most recently Alive: New and Selected Poems, a finalist for the Pulitzer Prize. Other books include Address, recipient of the PEN New England/L.L. Winship Prize for Poetry, Meteoric Flowers, Turneresque, and The Human Abstract, a National Poetry Series selection. A Guggenheim fellow in poetry, Willis currently teaches at the Iowa Writers’ Workshop. (Photo credit: Mary Lou Prince.
TRANSLATED LITERATURE
Heather Cleary is a writer and translator from the Spanish whose work has been longlisted or shortlisted for the National Book Award for Translated Literature, the Best Translated Book Award, and the National Translation Award. Her work has been supported by the PEN/Heim Translation Fund, the Banff International Literary Translation Centre, and Programa Sur. She teaches at Sarah Lawrence College. (Photo credit: Walter-Funk)
John Darnielle is a singer, songwriter, and author from Durham, North Carolina. As leader of the Mountain Goats, he sings songs about survival strategies and pagan uprisings; as author of Master of Reality, Wolf in White Van, and Universal Harvester, he explores interior worlds of grief, obsession, inclusion or exclusion, and self-identification. (Photo credit: John Darnielle)
Anne Ishii is a writer, editor and translator, who for the past ten years has worked specifically to achieve visibility and recognition for art and artists that touches on issues of gender and sexuality in the Asian diaspora. In her quest to platform more and better iterations of work from the API diaspora, Anne has worked in publishing and advertising, venture consulting and content strategy, and she is currently the Executive Director of Asian Arts Initiative, a multi-disciplinary community arts center in Philadelphia that engages people of all ages and backgrounds to create and present art that addresses Asian American experience and effects positive change in a broad range of communities and in its immediate neighborhood of Chinatown North. (Photo credit: Lucas Michael)
Brad Johnson is the owner of East Bay Booksellers in Oakland, California. He has been a judge for the Community of Literary Magazines and Presses Firestarter Award for Fiction and the Northern California Independent Booksellers Association Award for Poetry. He has a PhD in Literature, Theology and the Arts from the University of Glasgow. (Photo credit: East Bay Booksellers)
Chair – Dinaw Mengestu is the author of three novels, all of which were named New York Times Notable Books: All Our Names, How To Read the Air, and The Beautiful Things That Heaven Bears. A native of Ethiopia who came with his family to the United States at the age of two, Mengestu is also a freelance journalist who has reported about life in Darfur, northern Uganda, and eastern Congo. His articles and fiction have appeared in the New York Times, The New Yorker, Harper’s, Granta, Jane, and Rolling Stone. He is a 2012 MacArthur Fellow and recipient of a Lannan Literary Fellowship for Fiction, National Book Foundation’s 5 Under 35 Award, Guardian First Book Award, and the Los Angeles Times Book Prize, among other honors. He was also included in The New Yorker’s “20 under 40” list in 2010. He is the director of the Written Arts program at Bard College. (Photo credit: Michael Lionstar)
YOUNG PEOPLE’S LITERATURE
Randy Ribay was born in the Philippines and raised in the Midwest. He’s the author of An Infinite Number of Parallel Universes, After the Shot Drops, and Patron Saints of Nothing, which was selected as a Finalist for the National Book Award. Randy earned his BA in English Literature from CU-Boulder and his Ed.M. in Language and Literacy from Harvard. He’s also a high school English teacher and now lives in the San Francisco Bay Area. (Photo credit: Dave Londres)
Neal Shusterman is the New York Times bestselling author of over thirty novels. He won the 2015 National Book Award for Young People’s Literature for Challenger Deep. His novel Scythe was a 2017 Michael L. Printz Honor book, and is in development with Universal Studios as a feature film. His novel, Unwind has become part of the literary canon in many school districts across the country, and has won more than thirty domestic and international awards. He co-wrote his most recent novel, Dry, with his son Jarrod, and in addition to being on numerous award lists, Dry is currently in development with Paramount Pictures. Neal lives in Jacksonville, Florida, but spends much of his time travelling the world speaking, and signing books for readers. (Photo credit: Gaby Gerster)
Ebony Elizabeth Thomas is Associate Professor in the Literacy, Culture, and International Educational Division at the University of Pennsylvania’s Graduate School of Education. A former Detroit Public Schools teacher and National Academy of Education/Spencer Foundation Postdoctoral Fellow, she is an expert on diversity and representation in children’s literature, youth media, and fan culture. Her most recent book is The Dark Fantastic: Race and the Imagination from Harry Potter to the Hunger Games. (Photo credit: Stuart Greenberg)
Chair – Joan Trygg is general manager at Red Balloon Bookshop in Saint Paul, where she has been since 2004. She has been a bookseller for twenty-eight years. She is a creative nonfiction writer and has an MFA from Hamline University. (Photo credit: Anna Min of Min Enterprises Photography LLC)
Colleen AF Venable is the author of the National Book Award Longlisted Kiss Number 8, a graphic novel co-created with Ellen T. Crenshaw. Her other books include Mervin the Sloth is About to Do the Best Thing in The World with Ruth Chan, The Oboe Goes Boom Boom Boom with Lian Cho, and the Guinea Pig, Pet Shop Private Eye series, illustrated by Stephanie Yue and nominated for the Eisner Awards Best Publication for Kids. (Photo credit: Amber Harrison)
U.S.A. – PREMIO PULITZER NARRATIVA E SAGGISTICA
Il Pulitzer fu istituito secondo il testamento di Joseph Pulitzer, giornalista e magnate USA morto nel 1911. La Columbia University, è custode del lascito al fine di favorire l’eccellenza nel giornalismo e nelle arti. Assegnazione premi e borse di studio. Nel 1917 si ebbe la prima edizione .
Riservato agli americani al Pulitzer
– per la narrativa si partecipa tramite l’apposito form online.
Il Pulitzer Prize Board ogni anno sceglie una giuria, che seleziona tre finalisti, tra cui la Giuria board sceglie l’opera vincitrice;
– per la saggistica è assegnato sd un’opera di saggistica di un autore USA che non sia inclusa in
altre categorie quali biografie o storia degli Stati Uniti.
VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI PER LA NARRATIVA
2018: Less (Less: a novel) di Andrew Sean Greer
Il falco (In the Distance) di Hernan Diaz
L’idiota (The Idiot) di Elif Batuman
2019: Il sussurro del mondo (The Overstory) di Richard Powers
The Great Believers di Rebecca Makkai
Non qui, non altrove (There There) di Tommy Orange
2020: I ragazzi della Nickel (The Nickel Boys) di Colson Whitehead
Topeka School (The Topeka School) di Ben Lerner
The Dutch House di Ann Patchett
VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI PER LA SAGGISTICA
2018: Locking Up Our Own: Crime and Punishment in Black America di James Forman Jr.
The Evolution of Beauty: How Darwin’s Forgotten Theory of Mate Choice Shapes the Animal World
and Us di Richard O. Prum
Notes on a Foreign Country: An American Abroad in a Post-American World di Suzy Hansen
2019: Amity and Prosperity: One Family and the Fracturing of America di Eliza Griswold
In a Day’s Work: The Fight to End Sexual Violence Against America’s Most Vulnerable Workers
di Bernice Yeung
Rising: Dispatches from the New American Shore di Elizabeth Rush
2020: The End of the Myth: From the Frontier to the Border Wall in the Mind of America
di Greg Grandin
ex aequo The Undying: Pain, Vulnerability, Mortality, Medicine, Art, Time, Dreams, Data, Exhaustion,
Cancer, and Care di Anne Boyer
Elderhood: Redefining Aging, Transforming Medicine, Reimagining Life di Louise Aronson
Solitary di Albert Woodfox e Leslie George
SPAGNA: PREMIO CERVANTES
Nato nel 1974 con il nome di Miguel de Cervantes, viene attribuito dal Ministero dell’Educazione, della Cultura ed assegnato all’opera di un autore di lingua spagnola che abbia onorato il patrimonio letterario in lingua spagnola
Viene assegnato il 23 aprile, anniversario della morte di Cervantes nell’aula magna dell’Università di Alcalá de Henares, nella provincia di Madrid alla presenza del re.
La sua prima edizione è del 1976.
Gli autori di qualsiasi paese di lingua spagnola di vengono scelti e proposti dall’Academias de la Lengua Española. La giuria è presieduta dal Ministro della Cultura spagnolo.
GLI AUTORI VINCITORI DEGLI ULTIMI ANNI
2016 | Eduardo Mendoza (1943) | ![]() |
2017 | Sergio Ramírez (1942) | ![]() |
2018 | Ida Vitale (1923) | ![]() |
2019 | Joan Margarit i Consarnau (1938) | ![]() |
Il vincitore riceve un premio di 125.000,00 euro
SPAGNA PREMIO PLANETA
Il premio Planeta è un premio letterario spagnolo, conferito a partire dal 1952 dalla casa editrice Planeta a un romanzo scritto in spagnolo.
Fu creato da José Manuel Lara.
E’ il premio letterario più cospicuo dopo il Nobel (€. 900,000) poiché conferisce un assegno di €. 601.000 € al vincitore.
Nel 1974 cè stato istituito un premio anche al secondo classificato, che è di 150.000 €.
Negli ultimi anni la sua credibilità è stata posta in discussione, poiché spesso il primo premio è appannaggio di autori pubblicati da Planeta e il secondo premio di autori minori.
Il premio è stato rifiutato da Miguel Delibes ed Ernesto Sabato, entrambi autori pubblicati da Planeta.
Giunto alla 68 edizione il Premio viene assegnato il 15 di ottobre
Trattandosi di un pemio catallano soffre della situazione politica dll’indipenza della Cataluña
La Giuiria è composta da Alberto Blecua, Fernando Delgado, Juan Eslava Galán, Pere Gimferrer, Carmen Posadas, Rosa Regàs y Belén López.
VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI
2015: Hombres desnudos di Alicia Giménez-Bartlett
La isla de Alice di Daniel Sánchez Arévalo
2016: Todo esto te daré (trad. it. Tutto questo ti darò) di Dolores Redondo
El asesinato de Sócrates di Marcos Chicot
2017: El fuego invisible di Javier Sierra
Niebla en Tánger di Cristina López Barrio
2018: Yo, Julia di Santiago Posteguillo
Un mar violeta oscuro di Ayanta Barilli
2019: Terra Alta di Javier Cercas
Alegría di Manuel Vilas
SPAGNA: PREMIO ALFAGUARA
.Fue creado en 1965 y relanzado en 1998 por el periodista y escritor Juan Cruz, que ocupó la dirección literaria de Alfaguara entre 1992 y 1998, y en estos veintitrés años de andadura más de 2.100.000 de lectores han podido disfrutar de las obras ganadoras, que han destacado cada año por su alta calidad literaria.
Partiendo del convencimiento de que la lengua española es patria única de todos los escritores que la practican, ALFAGUARA, sello editorial perteneciente a PENGUIN RANDOM HOUSE GRUPO EDITORIAL, S.A.U., con implantación en España, el mercado hispano de los Estados Unidos y América Latina,
Partecipano al Premio “todos los escritores (mayores de edad) que lo deseen, cualquiera que sea su nacionalidad o procedencia, siempre que las obras que presenten se ajusten al concepto comúnmente aceptado de novela, estén escritas en idioma castellano, sean originales, rigurosamente inéditas, el autor tenga plena y libre disposición de todos los derechos de explotación”.
Il Premio è di 175.000 dollari, una scultura di Martin Chirino e la pubblicazione per un pubblico vantato di cinque milioni di lettori.
La giuria cambia la propria composizione ad ogni edizione.
Vincitori delle ultime edizioni
2020 Guillermo Arriaga, Salvar el fuego,
2019 Patricio Pron, Mañana tendremos otros nombres,
2018 Jorge Volpi, Una novela criminal
2017; Ray Loriga, Rendición
2016 Eduardo Sacheri, La noche de la Usina
FRANCIA PREMIO GONCOURT
Ideato dai fratelli Jules ed Edmond de Goncourt perché fosse creata una Société Littéraire in differenza con l’Académie Française, Il Premio Goncourt poté essere realizzato alla morte di Edmond (1896) che lasciò disposizioni testamentarie per un premio, la cui prima edizione si ebbe nel 1903.
Possono partecipare al Premio le opere scritte in lingua francese e pubblicate da una casa editrice francofona. Dieci membri dell’Académie si riuniscono all’inizio di ogni mese al ristorante Drouant. Vengono realizzate tre liste di scrittori a scalare: di 15 nomi la prima, di 8 di seconda, di 4 l’ultima. Tra questi quattro viene scelto il vincitore Il voto viene dichiarato verbalmente. Il premio è assegnato solo se c’è una maggioranza assoluta.
Il Premio Goncourt è di €. 10,00, ma si avvale del fatto che “in termini di vendite di libri il vincitore Goncourt diventa milionario in un istante.
Il Premio prevede anche le sezioni di Biografia e di poesia.
I VINCITORI DELEULTIME EDIZIONI PER LA NARRATIVA
2015 – Bussola (Boussole) di Mathias Énard
2016 – Ninna nanna (Chanson douce) di Leïla Slimani
2017 – L’ordine del giorno (L’ordre du jour) di Éric Vuillard
2018 – E i figli dopo di loro (Leurs enfants après eux) di Nicolas Mathieu
2019 – Tous les hommes n’habitent pas le monde de la meme facon di Jean-Paul Dubois
Nel 2020 non è stato ancora assegnato a causa dell’epidemia di cornavirus.
La première sélection du Goncourt 2020 reculée au 15 septembre. En raison de conditions exceptionnelles de la rentrée littéraire de septembre qui suit des mois de pandémie ayant gravement perturbé les parutions de livres et les ventes en librairies, les Académiciens Goncourt ont décidé de reporter au mardi 15 septembre l’annonce de la première sélection du Goncourt 2020 initialement prévue au tout début du mois.
Les romans parus jusqu’à cette date pourront ainsi figurer dans cette sélection.
LE ALTRE SEZIONI DEL PREMIO
Pre-2009 Nome premio | Post-2009 Nome premio | Categoria |
Bourse Goncourt de la Biographie | Prix Goncourt de la Biographie | Biografia |
Bourse Goncourt de la Nouvelle | Prix Goncourt de la Nouvelle | Storia breve |
Bourse du Premier Roman Goncourt | Premio Goncourt du Premier Roman | romanzo d’esordio |
Bourse Goncourt de la Poésie | Prix Goncourt de la Poésie | Poesia |
Bourse Goncourt Jeunesse | interrotto | Giovanile |
I VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI PER LE PREMIER ROMAN
2015 – Kamel Daoud , il Meursault Investigation
2016 – Joseph Andras , de nos frères benedice [ fr ] . ‘Autore ha rifiutato il premio.
2017 – Maryam Madjidi , Marx et la poupée
2018 – Mahir Guven, Gran Frère
I VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI DE LA POESIE
(il premio è di €. 6.000)
2014 – Non assegnato
2015 – William Cliff
2016 – Le Printemps des Poètes
2017 – Franck Venaille
2018 Anise Koltz (née en 1928) Luxembourgeoise
2019
ITALIA PREMIO STREGA
La scrittrice e traduttrice Maria Bellonci, nel 1947, nell’ambito del suo salotto detto “gli Amici della domenica”,, creò insieme con Guido Alberti, produttore del liquore Strega, il premio Strega appunto per un’opera narrativa di un autore o autrice pubblicata in Italia.
Più tardi; 2014, fu creato il Premio Strega Europeo, che segnala un autore europeo che abbia già ricevuto un pari riconoscimento nel suo paese.
Nel 2014 viene creato anche il Premio Strega Giovani: la selezione delle opere viene affidata a ragazzi provenienti dalle scuole secondarie superiori.
Dopo una prima selezione, effettuata dal Consiglio Direttivo, vengono scelti dodici romanzi tra quelli segnalati dai giurati.
Dal 2018, ogni giurato può segnalare un’opera senza la necessità di associarsi a un altro giurato. Il Direttivo procede alla selezione sia tenendo conto delle segnalazioni, sia valutando per proprio conto. I votanti che scelgono sulla cinquina di ultima segnalazione sono oltre agli Amici, 40 lettori indicati dalle librerie associate all’ALI, 20 voti collettivi espressi da scuole, università e circoli di lettura, 200 voti di studiosi, traduttori, intellettuali anche stranieri indicati da 20 istituti italiani di cultura all’estero.
I libri devono essere stati pubblicati tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso. La cinquina finale viene proposta per una votazione finale, che si svolge al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, la sera del primo giovedì di luglio.
I VIONCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO STREGA
2019
Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo Bompiani
2018
Helena Janeczek, La ragazza con la Leica, Guanda
2017
Paolo Cognetti, Le otto montagne, Einaudi
2016
Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli
2015
Nicola Lagioia, La ferocia, Einaudi
ITALIA PREMIO CAMPIELLO
Istituito neòl 1962 dagli industriali veneti è dedicato ad opere di narrativa in lingua italiana Nel 1994 il premio apre una sezione Campiello Giovani, per scrittori tra i 15 e i 22 anni, che possono partecipare con un racconto a tema libero in lingua italiana.
Dal 2004 vengono premiati anche scrittori esordienti, Campiello Opera Prima.
Si partecipa redigendo il modulo presente sul sito con romanzi pubblicati in Italia tra il 1° maggio dell’anno precedente e il 30 aprile dell’anno in corso.
Una giuria tecnica di cinque, critici o scrittori indicati dal Comitato di gestione, sceglie cinque finalisti che saranno valutati da una giuria di trecento lettori italiani.
I VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO CAMPIELLO
2019 Andrea Tarabbia, Madrigale senza suono
2018 Rosella Postorino, Le assaggiatrici
2017 Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta
2016 Simona Vinci, La prima verità
2015 Marco Balzano, L’ultimo arrivato
ITALIA: PREMIO BANCARELLA
Premio gestito dai librai, il Bancarella nasce dalla tradizione dei venditori ambulanti della Lunigiana, di riunirsi sulla Cisa per stabilire la zona dove collocare la propria“bancarella”..
Nato nel 1952, nel 1953 si svolge la prima edizione, a Pontremoli. Negli anni sono state create alcune sezioni quali: a. il Bancarellino, nel 1957, per la letteratura per ragazzi, con gli stessi ragazzi per giudici, b. il Bancarella dello Sport, nel 1964, c.il Bancarella della Cucina, nel 2006.
Possono partecipare opere, italiane o internazionali, di narrativa o saggistica, pubblicate in Italia tra il 1° febbraio dell’anno precedente e il 31 gennaio dell’anno in corso. Un Comitato valuta qualità e commerciabilità dell’opera e seleziona sei finalisti. Sottopone poi la decisione finale a un collegio di lettori, scelti tra i librai soci dell’Unione Librai Pontremolesi e dell’Unione Librai delle Bancarelle.
VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI
2020:Stefano Ardito, Alpini. Una grande storia di guerra e di pace, Corbaccio
Francesco Carofiglio, L’estate dell’incanto, Piemme
Desirèe Cognetti, Una storia che parla di te, Dea Planeta
Franco Faggiani, Il guardiano della collina dei ciliegi, Fazi Editore
Marsons, Le verità sepolte, Newton Compton
Piernicola Silvis, Gli illegali, Sem LibriI
Il vincitore del Premio Bancarella 2020 verrà proclamato a Pontremoli (Massa Carrara) il prossimo 19 luglio con una cerimonia in piazza della Repubblica.
L’ edizione del 2019 è stata vinta da: Il ladro gentiluomo di Alessia Gazzola
ITALIA PREMIO VIAREGGIO
Ideato “sotto l’ombrellone” in Versilia, nel 1929, da Leonida Rèpaci, Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, a metà degli anni ’30 la direzione di fatto viene assunta da Lando Ferretti. Rèpaci continuerà a battersi per evitare ogni tipo di influenza politica.
Il Viareggio si tiene ogni anno, in estate, nell’omonima città.
Per iniziativa dei commissari vengono considerati testi di narrativa, saggistica e poesia editi in Italia tra il 1° giugno dell’anno precedente e il 31 maggio dell’anno in corso. I commissari o giurati sono nominati dal presidente, e rimangono in carica due anni. Ogni opera, per essere ammessa, deve essere proposta da almeno cinque commissari. Con la prima selezione si indicano tre finalisti per la narrativa, la saggistica e la poesia. La votazione conclusiva richiede la maggioranza assoluta dei voti.
VINCITORI DELLE ULTIME EDIZIONI
Edizione 2019
Narrativa
Sogni e Favole Emanuele Trevi
Poesia
O caro pensiero Renato Minore
Saggistica
Campanell Saverio Ricci
Edizione 2018
Narrativa
“Il mare dove non si tocca” “Gli anni del nostro incanto” Fabio Genovesi Giuseppe Lupo
Poesia
Sincope Roberta Dapunt
Saggistica
La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello stato fascista Guido Melis
Edizione 2017
Narrativa
La malinconia dei Crusich Gianfranco Calligarich
Poesia
La traversata del Gobi Stefano Carrai
Saggistica
Lettori selvaggi Giuseppe Montesano
Edizione 2016
Narrativa
Una sostanza sottile Franco Cordelli
Poesia
Viaggio mentre morivo Sonia Gentili
Saggistica
L’idioma molesto Bruno Pischedda
Edizione 2015
Narrativa
Il tempo migliore della nostra vita Antonio Scurati
Poesia
Jucci Franco Buffoni
Saggistica
Campo dei Fiori Massimo Bucciantini
La Giuria, presieduta da Simona Costa, è composta da Maria Pia Ammirati, Marino Biondi,
Luciano Canfora, Ennio Cavalli, Marcello Ciccuto, Franco Contorbia, Francesca Dini, Emma Giammattei, Sergio Givone, Giovanna Ioli, Giuseppe Leonelli, Mario Graziano Parri, Gabriele Pedullà, Federico Roncoroni, Anna Maria Torroncelli.
La segretaria letteraria è Costanza Geddes da Filicaia con la collaborazione di Erika Bertelli (segreteria organizzativa).
Anche i libri segnalati dai giurati per le tre sezioni di Narrativa, Poesia e Saggistica rispondono alle seguenti caratteristiche: sono scritti in italiano come lingua originale, di autore vivente e usciti tra l’1 maggio 2019 e il 30 aprile 2020. Sono stati prescelti, per la prima selezione, otto libri per la sezione narrativa, dieci libri per la sezione poesia e dieci libri per la sezione saggistica:
Narrativa
Caterina Ceccuti, T’insegnerò la notte, Pagliai Polistampa
Paolo Di Paolo, Lontano dagli occhi, Feltrinelli
Marcello Fois, Pietro e Paolo, Einaudi
Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori
Lorenzo Mondo, Felici di crescere, Sellerio
Romana Petri, Figlio del lupo, Mondadori
Domenico Starnone, Confidenza, Einaudi
Nadia Terranova, Come una storia d’amore, Perrone
Poesia
Lino Angiulli, Addizioni, Aragno
Luciano Cecchinel, Da sponda a sponda, Arcipelago Itaca
Angelo Gaccione, Spore, Interlinea
Mariangela Gualtieri, Quando non morivo, Einaudi
Paolo Fabrizio Iacuzzi, Consegnati al silenzio, Bompiani
Mauro Imbimbo, Droghe e coloniali, Edizioni di storia e letteratura
Giovanni Parrini, L’occasione e l’oblio, Stampa
Silvio Ramat, In cuor vostro e altri versi, Crocetti
Roberto Rossi Precerutti, Verità irraggiungibile di Caravaggio, Neos edizioni
Paolo Ruffilli, Le cose del mondo, Mondadori
Saggistica
Piergiorgio Bellocchio, Un seme di umanità. Note di letteratura, Quodlibet
Massimo Bray, Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di ministro, Manni
Angelo D’Orsi, L’intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg, Neri Pozza
Sergio Favretto, Con la resistenza. Intelligence e missioni alleate, Edizioni SEB27
Giulio Ferroni, L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della “Commedia”, La Nave di Teseo
Aldo Grasso, Storia e critica della televisione italiana, il Saggiatore
Paolo Isotta, Verdi a Parigi, Marsilio
Egidio Ivetic, Storia dell’Adriatico, il Mulino
Mirella Serri, Gli irriducibili, Longanesi
Vincenzo Trione, L’opera interminabile. Arte e XXI sec., Einaudi
La Giuria si riunirà nuovamente seconda metà di giugno per scegliere i finalisti del premio “Viareggio-Rèpaci” nonché vincitori del premio “Giuria-Viareggio”.
La serata finale è prevista a Viareggio per la fine di agosto.
ITALIA PREMIO ANDERSEN
Nato nel 1982 per la rivista che gli dà il nome Andersen, E’ premio dedoicato alla letteratura per
l’infanzia. Sceglie e premia le migliori opere e le migliori collane, nonché autori e illustratori.
I vincitori di ogni categoria concorrono poi per il Super Premio Andersen, dedicato alla memoria di Gualtiero Schiaffini, fondatore della rivista.
I redattori di Andersen, con esperti del settore, scelgono una terna di finalisti per ogni categoria.
Le categorie sono:
libri per fasce d’età (0/6 anni, 6/9 anni, 9/12 anni, oltre i 12 anni, oltre i 15 anni);
il miglior albo illustrato;
il miglior libro di divulgazione;
il miglior libro fatto ad arte;
il miglior libro senza parole;
il miglior libro a fumetti;
il miglior libro mai premiato.
La giuria, composta dalla direzione, dai fondatori della Libreria per ragazzi e da un docente di Letteratura per l’infanzia, annuncia i vincitori. Sono previste sezioni per ogni fascia d’età, per gli albi illustrati, per i libri di divulgazione e così via.
ELENCO COMPLETO DEI FINALISTI 2020
Miglior libro 0/6 anni
Peter nella neve (Terre di mezzo) di Ezra Jack Keats – trad. di Giulia Genovesi
Desperado (Beisler) di Ole Könnecke – trad. di Chiara Belliti
I miei vicini (Il Castoro) di Einat Tsarfati – trad. di Giusy Scarfone
Miglior libro 6/9 anni
La buca (Camelozampa) di Emma Adbåge – trad. di Samanta K. Milton Knowles
Alla ricerca di Lola (Jaca Book) di Davide Calì – ill. di Ronan Badel – trad. di Laura Molinari e Vera Minazzi
Vorrei dirti (Fatatrac) di Cosetta Zanotti – ill. di Lucia Scuderi
Miglior libro 9/12 anni
Le parole di mio padre (HarperCollins) di Patricia MacLachlan – trad. di Stefania Di Mella
I cento vestiti (Piemme) di Eleanor Estes – ill. di Louis Slobodkin trad. di Marina Rullo
L’occhio di vetro (Orecchio Acerbo) di Cornell Woolrich – ill. Fabian Negrin – trad. di Mauro Boncompagni
Miglior libro oltre i 12 anni
Bianca (Sinnos) di Bart Moeyaert – trad. di Laura Pignatti
Il romanzo di Artemide (L’ippocampo Ragazzi) di Murielle Szac – ill. di Olivia Sautreuil – trad. di Fabrizio Ascari
Nella bocca del lupo (Rizzoli) di Michael Morpurgo – ill.di Barroux – trad. di Bérénice Capatti
Miglior libro oltre i 15 anni
Santa Muerte (Pelledoca) di Marcus Sedgwick – trad. di Giulia Guasco
Alla fine del mondo (Mondadori) di Geraldine McCaughrean – trad. di Anna Rusconi
The skeleton tree (San Paolo) di Iain Lawrence – trad. di Christina Mortara
Miglior albo illustrato
Clara (Uovonero) di María Teresa Andruetto – ill. di Martina Trach – trad. di Lorenza Pozzi
La strada verso casa (Salani) di Akiko Miyakoshi – trad. di Sara Pietrafesa e Francesca Vitale
Tutto cambia (Orecchio Acerbo) di Anthony Browne
Miglior libro di divulgazione
Mappe spaziali (Nord-sud) di Lara Albanese – ill. di Tommaso Vidus Rosin
Che cos’è un fiume? (Topipittori) di Monika Vaicenaviciené
Piante in viaggio (Editoriale Scienza) di Telmo Pievani e Andrea Vico – ill. di Nicolò Mingolini
Miglior libro fatto ad arte
Nello spazio di uno sguardo (Terre di mezzo) di Tom Haugomat
Mostri e meraviglie (Franco Cosimo Panini) di Alexandre Galand e Delphine Jacquot – trad. di Paola Cantatore
Le cose che passano (Topipittori) di Beatrice Alemagna
Miglior libro senza parole
L’isola (Lemniscaat) di Mark Janssen
Gita sulla luna (Babalibri) di John Hare
Costruttori di stelle (Carthusia) di Soojin Kwak
Miglior libro a fumetti
Shhh. L’estate in cui tutto cambia (Mondadori) di Magnhild Winsnes – trad. di Elena Putignano
Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin (Einaudi ragazzi) di Émilie Plateau – trad. di Silvia Mercurio
Nuno salva la luna (Canicola) di Marino Neri
Miglior libro mai premiato
Non è colpa mia (Kalandraka) di Christian Voltz – trad. di Marta Bono
John della notte (Equilibri) di Gary Paulsen – ill. di Peppo Bianchessi – trad. di Manuela Salvi
Fuga al museo (DeAgostini) di E. L. Konigsburg – trad. di Luigi Spagnol
Ecco l’elenco dei vincitori del Premio Andersen 2020:
Miglior scrittore
Nicola Cinquetti
Miglior illustratore
Felicita Sala
Miglior libro 0/6 anni
Desperado (Beisler) di Ole Könnecke – trad. di Chiara Belliti
Miglior libro 6/9 anni
La Buca (Camelozampa) di Emma Adbåge – trad. di Samanta K. Milton Knowles
Miglior libro 9/12 anni
Le parole di mio padre (HarperCollins) di Patricia MacLachlan – trad. di Stefania Di Mella
Miglior libro oltre i 12 anni
Nella bocca del lupo (Rizzoli) di Michael Morpurgo – ill.di Barroux – trad. di Bérénice Capatti
Miglior libro oltre i 15 anni
Alla fine del mondo (Mondadori) di Geraldine McCaughrean – trad. di Anna Rusconi
Miglior albo illustrato
Tutto cambia (Orecchio Acerbo) di Anthony Browne
Miglior libro di divulgazione
Che cos’è un fiume? (Topipittori) di Monika Vaicenaviciené
Miglior libro fatto ad arte
Nello spazio di uno sguardo (Terre di mezzo) di Tom Haugomat
Miglior libro senza parole
L’isola (Lemniscaat) di Mark Janssen
Miglior libro a fumetti
Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin (Einaudi ragazzi) di Émilie Plateau – trad. di Silvia Mercurio
Miglior libro mai premiato
John della notte (Equilibri) di Gary Paulsen – ill. di Peppo Bianchessi – trad. di Manuela Salvi
Miglior collana di Narrativa
Giralangolo – Narrativa (Giralangolo)
Miglior progetto editoriale
MinaLima Classics (Ippocampo)
Protagonisti della cultura per l’infanzia
MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
Fondazione Tancredi di Barolo, Torino
Premio Gianna e Roberto Denti
Libreria Pel di carota, Padova
IL PREMIO DEAPLANETA
Il Premio è collegato con il Premio Planeta spagnolo: i due gruppi De Agostini e Planeta nel 2017 hanno creato DeA Planeta Libri, che propone in Italia un premio di ambizioni simili a quelle del Planeta spagnolo: offrire al pubblico romanzi di qualità. Il premio di 150.000 euro, e la pubblicazione internazionale poiché lil romanzo sarà edito in Italia, Spagna, e America Latina.
Il premio ha la particolarità che ogni anno raccoglie un panorama di opere in italiano che vengono da tutto il mondo creando un reticolato di autori di interesse.
Si prevedono due fasi: una selezione delle opere pervenute fatta da un comitato di lettura della casa editrice, per scegliere una cinquina di finalisti; cinque personalità del mondo editoriale e culturale scelgono il testo finalista : Per la seconda edizione i membri di giuria sono : Pietro Boroli (presidente di De Agostini Editore), Claudio Giunta (docente e scrittore), Rosaria Renna (conduttrice radiofonica e televisiva), Manuela Stefanelli (direttrice Libreria Hoepli) e Simona Sparaco (vincitrice della prima edizione).
Il periodo di iscrizione delle opere va dalla pubblicazione del bando al 29 febbraio 2020.
La cerimonia di premiazione prevista per il 20 aprile 2020 è stata annullata.
La proclamazione del vincitore avverrà nel giorno di riapertura al pubblico delle librerie.
- La prima edizione del Premio (2019) è stata vinta da
Simona Sparaco, Il silenzio delle parole
l’edizione 2020 è stata vinta da
da Federica De Paolis con il romanzo Le imperfette
e la cinquina era costituita da1 - Il ladro di note di Greta Leone (pseudonimo)
- Jacu di Paolo Pintacuda
- Apri gli occhi di Paola Punturieri (pseudonimo)
- Terre di vento di Marco Steiner
- Il pugnale di ossidiana di Giulia Nebbia
Le opere presentate sono state 708 ben 274 presentate da autori con pseudonimo.
Una prima selezione operata dal comitato di lettura designato da DeA Planeta Libri, che ha letto e valutato tutte le opere ammesse al concorso, ha condotto alla seguente cinquina di finalisti:
ALTRI PREMI ITALIANI
Si riportano, qui di seguito, altri premi italiani:
premio Biella Letteratura e Industria,
premio Bagutta,
premio Brancati,
premio Chiara,
premio Giuseppe Berto,
premio Calvino (dedicato alle opere inedite di autrici e autori esordienti),
premio letterario Giovanni Comisso,
premio Lattes Grinzane,
premio Mario Luzi,
premio Mondello,
premio Napoli,
premio Nebbia Gialla,l
premio Nonino,
premio Roma.
Il premio “ IoScrittore, promosso dal gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Fu ideato da José Manuel Lara nel 1952,
ALTRI PREMI INTERNAZIONALI
PREMI LETTERARI BRITANNICI
Baillie Gifford Prize
Betty Trask Award
Booker Prize
Premio Arthur C. Clarke
Carnegie Medal
Cartier Diamond Dagger
Costa Book Awards
CWA Ian Fleming Steel Dagger
Duff Cooper Prize
Ellis Peters Historical Award
Encore Award
Forward Poetry Prize
Gold Dagger
Independent Foreign Fiction Prize
James Tait Black Memorial Prize
John Llewellyn Rhys Prize
McKitterick Prize
Orange Prize
Premio Newdigate
Premio Phoenix
T. S. Eliot Prize
Wolfson History Prize
PREMI LETTERARI FRANCESI
Grand Prix de l’Imaginaire
Grand prix de littérature policière
Grand Prix du roman de l’Académie française
Grand Prix de littérature Paul Morand
Prix Alain-Fournier
Premio Apollo
Premio Aujourd’hui
Prix des Deux Magots
Prix Femina
Prix Fénéon
Premio Goncourt
Prix Goncourt des lycéens
Premio Gondecourt
Prix du Livre Inter
Premio Masterton
Prix Médicis
Premio Mediterraneo
Premio Michel Lebrun
Prix Montyon
Premio Nocturne
Prix Ève Delacroix
Prix du Quai des Orfèvres
Premio Renaudot
Premio Roberval
Prix Roger-Nimier
Prix Sainte-Beuve
Premi letterari spagnoli
Premio Fastenrath
Premio Joan Crexells
Premio Miguel de Cervantes
Premio Nadal
Premio nazionale delle Lettere Spagnole
Premio Planeta
Premio Principe delle Asturie
Premi letterari tedeschi
Feldkircher Lyrikpreis
Förderpreis für Literatur der Landeshauptstadt Düsseldorf
Hanseatic Goethe Prize
Premio Andreas Gryphius
Premio Goethe
Premio Heinrich Mann
Premio Kleist
Siegfried Unseld Preis
Premi letterari statunitensi
American Book Awards
Anthony Award
Edgar Award
International Fantasy Award
Michigan Author Award
National Book Award
Neustadt International Prize for Literature
Premio Agatha
Premio Alex
Premio Beatrice Hawley
Premio Barry
Premio Bram Stoker
Premio Christy
Premio Dilys
Premio Dos Passos
Premio Frederick Douglass
Premio Grand Master
Premio Hugo
Premio John Wood Campbell per il miglior nuovo scrittore
Premio Locus
Premio Ludwik Fleck
Premio Macavity
Premio Marilyn Brown
Premio Nebula
Premio Nero Wolfe
Premio O. Henry
Premio Owen Wister
Premio PEN/Faulkner per la narrativa
Premio Philip K. Dick
Premio Prometheus
Premio RITA
Premio Shamus
Premio Sidewise per la storia alternativa
Premio World Fantasy
Premi Letterari di vari Stati
Premi Letterari algerini:
Prix Apulée
Premi Letterari australiani:
Miles Franklin Award
Premio Patrick White
Premi Letterari brasiliani:
Premio Camões
Premio Jabuti
Prêmio Machado de Assis
Premi Letterari canadesi:
Arthur Ellis Award
Premio Giller
Hammett Prize
Premio Robert-Cliche
Premi Letterari cechi:
Premio Franz Kafka
Premi Letterari danesi:
Premio Hans Christian Andersen
Nordisk råds litteraturpris
Premi Letterari giapponesi:
Premio Akutagawa
Premio Naoki
Premio Noma
Premio Seiun
Premio Tanizaki
Premio Yomiuri-bungaku
Premi Letterari irlandesi:
International IMPAC Dublin Literary Award
James Joyce Award
Premi Letterari israeliani:
Jerusalem Prize
Premi Letterari messicani:
Premio Xavier Villaurrutia
Premi Letterari polacchi:
Premio Kościelski
Nagroda Literacka Nike
Premio Janusz A. Zajdel
Premi Letterari venezuelani:
Premio Rómulo Gallegos
Premi Letterari svizzeri:
Premio Schiller
Premi Letterari svedesi:
Svenska Akademiens nordiska pris
Premi Letterari macedoni:
Corona di Struga
Premi Letterari austriaci:
Premio di Stato austriaco per la letteratura europea.